Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ventotene Open Festival

Studio Materia

Studio Materia

Studio Materia è un collettivo di arti visive e multimediali fondato a Roma da Simone Maria e Riccardo Matera, due giovani designer che si sono conosciuti durante il loro percorso accademico.

La naturale affinità tra i loro approcci progettuali li ha portati a collaborare fin da subito, fino alla nascita dello studio.

Il lavoro di Studio Materia si muove tra grafica, suono e installazione, unendo rigore formale e apertura sperimentale.

Fortemente influenzati dal modernismo e dalla scuola svizzera, reinterpretano questi riferimenti attraverso una sensibilità neocontemporanea, dove il pensiero modulare e la riduzione formale convivono con processi fluidi e interpretativi.

L’unione di competenze trasversali consente allo studio di sviluppare sistemi comunicativi complessi, in cui visual e sound design si fondono per generare esperienze immersive, coerenti e stratificate.

L’opera immersiva e stratifica di Studio Materia simboleggia una condizione liminale, dove la materia non imprigiona, ma sfiora creando uno spazio “tra”, né sopra né sotto. L'ambiente diventa metafora di tradizione, transito e memoria, ma anche di fragilità, un tessuto fatto di voci, gesti, racconti e attese. 

Disegnando traiettorie visibili ma temporanee e manipolando elementi iconici sia della natura dell’isola, sia della sua storia politica, Ventotene diventa racconto vissuto di resistenza antifascista, ma anche di tempesta interiore per chi vi fu esiliato.

-

Studio Materia is a visual and multimedia arts collective founded in Rome by Simone Maria and Riccardo Matera, two young designers who met during their academic journey.

The natural affinity between their design approaches led them to collaborate from the very beginning, eventually giving birth to the studio.

Studio Materia’s work moves across graphics, sound, and installation, combining formal rigor with experimental openness.

Strongly influenced by modernism and the Swiss school, they reinterpret these references through a neo-contemporary sensibility, where modular thinking and formal reduction coexist with fluid and interpretative processes.

The combination of cross-disciplinary skills enables the studio to develop complex communication systems, in which visual and sound design merge to generate immersive, coherent, and layered experiences.

Studio Materia’s immersive and layered work symbolizes a liminal condition, where matter does not imprison but gently touches, creating a space “in between,” neither above nor below. The environment becomes a metaphor for tradition, transit, and memory, but also for fragility — a fabric woven from voices, gestures, stories, and expectations.

By tracing visible yet temporary trajectories and manipulating iconic elements from both the island’s natural environment and its political history, Ventotene becomes a living narrative of anti-fascist resistance, but also an inner storm for those who were exiled there.

Visualizza dettagli completi