Ventotene Open Festival
Andrea De Siena
Andrea De Siena
Danzatore di San Vito dei Normanni, è tra i principali interpreti della danza tradizionale salentina dell’ultima generazione.
Tra le sue esperienze artistiche di rilievo, spiccano la pluriennale collaborazione con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, la partecipazione alla Notte della Taranta 2014, i viaggi in Giappone (Agon, 2016) e Cina (Teatro Pubblico Pugliese, 2018) come danzatore e coreografo di spettacoli internazionali, la collaborazione stabile con l’Orchestra Popolare del Saltarello.
Nel 2021 si laurea in Filosofia a Roma con una tesi sul proprio metodo didattico nell’insegnamento della pizzica pizzica oggi. Insegna stabilmente a Roma (La Contrada, Teatro Greco di Roma), Barcellona (in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura), Parigi (in collaborazione con Giulia Pesole e ARTA), Milano (Mediterranea Danza e Arti), Napoli (in collaborazione con Tradina). Nel 2022 vince il premio coreografico Ethnos Gener/Azioni con la coreografia TRADERE.
Attualmente lavora per i progetti: Scuola di Pizzica di San Vito, di cui è co-fondatore; RomaTrad; La Contrada studio, di cui è direttore; Nuova Generazione Trad della World Music Academy, di cui è referente per la danza.
-
A dancer from San Vito dei Normanni, he is among the leading interpreters of Salentine traditional dance of the latest generation.
Among his most notable artistic experiences are his long-standing collaboration with the Orchestra Popolare Italiana at the Auditorium Parco della Musica in Rome, his participation in La Notte della Taranta 2014, his travels to Japan (Agon, 2016) and China (Teatro Pubblico Pugliese, 2018) as dancer and choreographer for international productions, and his ongoing collaboration with the Orchestra Popolare del Saltarello.
In 2021, he graduated in Philosophy in Rome with a thesis on his own didactic method in teaching pizzica pizzica today. He teaches regularly in Rome (La Contrada, Teatro Greco di Roma), Barcelona (in collaboration with the Italian Cultural Institute), Paris (in collaboration with Giulia Pesole and ARTA), Milan (Mediterranea Danza e Arti), and Naples (in collaboration with Tradina). In 2022, he won the Ethnos Gener/Azioni choreographic prize with his choreography TRADERE.
He is currently involved in the following projects: Scuola di Pizzica di San Vito, which he co-founded; RomaTrad; La Contrada Studio, where he serves as director; and Nuova Generazione Trad of the World Music Academy, where he is the dance coordinator.

